Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management
  • MeS

La comunicazione della vaccinazione anti Covid-19 sui siti web di Regioni e Province Autonome italiane: i risultati dell’indagine condotta da Agenas e Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna

Data pubblicazione: 20.05.2021
Image for agenas_0.png
Back to Sant'Anna Magazine

Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna hanno presentato, durante un evento in videoconferenza, l’indagine sulla “Comunicazione della vaccinazione anti Covid-19” sui siti web delle Regioni e delle Province Autonome italiane”. Il progetto, da cui è nata l’indagine svolta in collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR, si propone di offrire una panoramica sulle modalità con cui le Regioni e le Province Autonome comunicano con la cittadinanza attraverso i rispettivi siti web istituzionali sulla vaccinazione anti Covid-19. Adottando la prospettiva di una qualsiasi cittadina o di un qualsiasi cittadino che ricerca informazioni sui siti web delle Regioni o delle Province Autonome italiane sul vaccino, lo studio ha indagato quattro campi principali relativi alle informazioni: reperibilità, qualità e quantità, fruibilità ed efficienza, leggibilità. 

“Dalla precedente indagine svolta da Agenas in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna sulla popolazione italiana - dichiara il presidente dell’agenzia, Enrico Coscioni - è emerso come la ricezione di informazioni chiare sul vaccino anti Covid-19 possa aumentare la propensione dei cittadini a vaccinarsi. In questi giorni stiamo assistendo a un calo dei decessi, dei contagi oltre che a un minore ricorso all’ospedalizzazione dei pazienti. Ciò sta avvenendo soprattutto grazie alla campagna di vaccinazione in atto e dunque Agenas è impegnata a dare tutto il supporto necessario alle Regioni e Province Autonome anche rispetto alla delicata fase di relazione tra i vari enti del Servizio Sanitario Nazionale e cittadini”.

“L’indagine va incontro alla sempre maggiore richiesta di informazione sui siti web da parte del cittadino – sottolinea il direttore generale di Agenas, Domenico Mantoan - e fornisce uno strumento di studio e di analisi a supporto di Regioni e Province Autonome per la realizzazione di una comunicazione di qualità sempre aggiornata. L’obiettivo è offrire in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale un servizio adeguato rispetto alle informazioni sulla vaccinazione anti Covid-19. Proprio per questo motivo, il progetto segnala una serie di azioni che i policy maker regionali potrebbero intraprendere, per rendere la comunicazione istituzionale efficace e uniforme, migliorando la consapevolezza del cittadino sui corretti percorsi di cura e tutela della propria salute”.

“Questa indagine, volta ad analizzare i siti web delle Regioni e delle Province Autonome – commenta la rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna, Sabina Nuti - vuole fornire suggerimenti per migliorare i processi di comunicazione partendo dall’esperienza di navigazione del cittadino. Dall’indagine svolta a gennaio 2021 sulla propensione della popolazione italiana in merito alla vaccinazione anti Covid-19, è emerso che i cittadini contrari o ancora incerti hanno in prevalenza un titolo di studio basso e vorrebbero ricevere maggiori informazioni soprattutto sugli effetti collaterali del vaccino. I Sistemi Sanitari Regionali possono riflettere sulla loro capacità di risposta a tale bisogno di informazione con le evidenze fornite da questa indagine”.

Il report presentato durante l'evento in videoconferenza è disponibile qui